nato a Castellana Grotte, si è diplomato al Conservatorio N. Piccinni di Bari.Inizia la sua attività musicale nel 1938 con i Maestri Pedote, quindi Scassa e Piantoni. Con lo
scoppio della guerra la sua attività si interrompe per riprendere nel 1944, ma ormai l’influenza del jazz generata dalla venuta degli americani, lascia in lui un segno
indelebile. Nel 1949 si trasferisce a Roma dove suona nell’orchestra di Nello Segurini nella rivista musicale “Aria di Roma” di Rusconi. Presto fa parte della
Unione Musicisti di Roma, orchestra specializzata nelle registrazioni e sincronizzazioni di
musica per films, dischi,ecc. presso la RCA, Fono Roma, Fonit Cetra, Recording
e CAM con direttori d’orchestra come P. Piccione, E. Morricone, A. Trovaioli, G. Ferrio, Savina,
Canfora, Simonetti, ecc; suona spesso con l’orchestra della Rai (Ritmi moderni), e della Televisione. Divenuto punto di
riferimento per il jazz nelle varie riviste musicali che impazzavano nella Roma
della Dolce Vita, rientra in Puglia nel 1969 dove si dedica all’insegnamento organizzando svariate formazioni che gli permettono di raccogliere ragguardevoli consensi di
critiche e di pubblico. Attualmente impegna il suo estro musicale nella
composizione tra cui spiccano le varie composizioni originali per banda