Nel 1874 la morte stroncava in giovane età l’architetto Russo VIKTOR HARTMANN, intimo amico del musicista: per onorare la
memoria ,egli compose i quadri di una esposizione per pianoforte,ispirati a una
serie di quadri e disegni del giovane artista esposti a Pietroburgo poco dopo
la sua morte. Nel 1922 Maurice Ravel mise al servizio della geniale
composizione mussorgshiana il suo straordinario magistero strumentale, e ne
nacque questa trascrizione che è entrata da allora trionfalmente nei repertori concertisti di tutto il mondo. La
partitura comprende complessivamente 14 pezzi, di cui quattro sono costituiti
da una PROMENADE (Passeggiata) Che ritorna con variazioni più o meno notevoli per quattro volte quasi a rispecchiare il mutato stato d’animo del visitatore della mostra davanti ai diversi quadri e disegni esposti.
Ecco l’ordine di successione dei pezzi:
PROMENADE ( PASSEGGIATA ) Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto. Singolare nella promenade l’alternanza delle misure di 5/4 e 6/4.
GNOMUS (GNOMO) Vivo. Il primo disegno di Hartmann rappresenta un gnomo gobbo e contorto, tutto
scatti e sobbalzi inaspettati.
PROMENADE (PASSEGGIATA) moderato comodo e con delicatezza
IL VIEUX CHATEAU (IL VECCHIO CASTELLO) Andante. Un trovatore intona la sua canzone. Melodia del saxofono davanti a un vecchio
castello medioevale,in un paesaggio soffuso di tristezza.
PROMENADE (PASSEGGIATA) Moderato non tanto, pesante
TUILERIES (FABBRICHE DI TEGOLE) Allegro non troppo capriccioso. I bimbi giocano nei viali del parco Parigino.
BYDLO (BUOI) Sempre moderato, pesante. Carro dei contadini polacchi con le ruote altissime,tirato da buoi:la musica ne
rispecchia la gravità e la pesantezza di movimenti.
PROMENADE (PASSEGGIATA) Tranquillo
BALLET DES POUSSIN DANS LEURS COQUES (BALLETTO DEI PULCINI) Vivo leggero. Il quadro rappresenta il balletto dei pulcini che stanno uscendo dal loro
guscio.
SAMUEL GOLDENBERG UND SCHMUYLE (SAMUELE) Andante. Due Ebrei Polacchi, uno ricco l’altro povero. E’ un colloquio tra due Ebrei, l’uno tronfio nel suo benessere, l’altro piagnucoloso e insistente.
LIMOGES-LE MARCHE ’(IL MERCATO) Allegretto vivo sempre scherzando. Le comari ciarlano e si azzuffano al mercato.
CATACOMBAE (Sepulchrum Romanum) (LE CATACOMBE CON I SEPOLCRI ROMANI) Largo. HARTMANN visita le catacombe Parigine al lume di una lanterna.
CUM MORTUIS IN LINGUA MORTUA (LO SPIRITO DEI MORTI) Andante non troppo con lamento. Nella seconda parte del pezzo l’autografo di Mussorgsky reca l’indicazione “Lo spirito creatore del defunto Hartmann mi conduce verso i crani e li invoca; i
crani si illuminano dolcemente dall’interno”
LA CABANE SUR DES PATTES DE POULE (LA CAPANNA CON LE ZAMPE DI GALLINA) Allegro con brio, Feroce. Andante mosso. Rappresenta la capanna con le zampe di gallina e illustra l’incidere della strega
BABA-IAGA , essere grottesco mezzo pennuto e mezzo orologio.
LA GRANDE PORTE DE KIEV (LA GRANDE PORTA DI KIEV) Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza. HARTMANN aveva progettato nello stile de rinascimento russo una grande porta per
KIEV: la musica ne riproduce i lineamenti maestosi, gli ampi spazi, le volte
grandiose.